Trani (B A T)

 

Trani è una splendida città costiera della regione Puglia, famosa per il suo pittoresco porto, la magnifica cattedrale romanica e il suo ricco patrimonio storico. Affacciata sul Mar Adriatico, Trani unisce il fascino medievale a un’atmosfera marittima vivace, rendendola una meta imperdibile per gli appassionati di storia, gastronomia e mare.


Cosa Vedere a Trani

Cattedrale di San Nicola Pellegrino

Una delle più belle cattedrali romaniche d’Italia, la Cattedrale di Trani è un capolavoro dell’architettura pugliese. Costruita con il caratteristico calcare chiaro, si erge maestosamente sul mare, offrendo viste mozzafiato.

Porto di Trani

Il vivace porto è il cuore della città, costeggiato da ristoranti di pesce, caffè e colorate barche da pesca. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante, godendosi la brezza marina e l’atmosfera locale.

Castello Svevo

Edificato dall’imperatore Federico II nel XIII secolo, questa fortezza aveva un ruolo strategico nella difesa della regione. Oggi è possibile esplorarne le imponenti sale e scoprirne la storia affascinante.

Quartiere Ebraico (Giudecca)

Trani ospitava una fiorente comunità ebraica nel Medioevo. Il quartiere della Giudecca conserva testimonianze di questo passato, tra cui antiche sinagoghe, come la Sinagoga Scolanova, una delle più antiche ancora in uso in Europa.

Villa Comunale

Un incantevole parco sul mare con rigogliosa vegetazione, statue e panorami spettacolari sull’Adriatico, perfetto per una passeggiata rilassante.


Cosa Fare a Trani

Gustare il Pesce Fresco

Trani è famosa per il suo pesce fresco, in particolare crudi di mare, polpo e cozze. Da provare nei ristoranti affacciati sul porto, accompagnati da un bicchiere di Moscato di Trani, un vino dolce tipico della zona.

Esplorare le Spiagge

Trani offre splendide spiagge dalle acque cristalline, come Lido Colonna e Baia dei Pescatori, perfette per un tuffo rinfrescante.

Partecipare a Festival ed Eventi

  • Festa di San Nicola Pellegrino (luglio) – La città celebra il suo santo patrono con processioni religiose, fuochi d’artificio e festeggiamenti popolari.
  • Notte delle Stelle di Trani – Un evento estivo con musica, spettacoli e aperture serali dei siti culturali.

Fare un Tour in Barca

Esplorare la costa adriatica in barca permette di ammirare Trani da una prospettiva unica, scoprendo calette nascoste e grotte marine.

Visitare le Città Vicine

Trani è ben collegata ad altre splendide località pugliesi, come Barletta, Andria, Castel del Monte e Bari, tutte mete imperdibili.


Perché Visitare Trani?

Trani è un perfetto connubio tra storia, cultura e bellezza marina. Che tu stia passeggiando tra le sue strade medievali, ammirando il tramonto sull’Adriatico o degustando le sue specialità culinarie, questa città offre un’esperienza indimenticabile nel cuore della Puglia.


Geografia e Territorio di Trani

Trani si trova sulla costa adriatica, 42 km a nord di Bari, a un’altitudine di 7 metri sul livello del mare. Il porto naturale della città si è formato in epoca antica a seguito della scomparsa di un corso d’acqua. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, ma ricade nell’estrema porzione settentrionale della Bassa Murgia Barese, caratterizzata da terrazze degradanti verso il mare, con la massima altitudine raggiunta presso la Matina di Sant’Elia (circa 200 metri s.l.m.).

Il territorio è attraversato da numerose lame, tra cui la più importante è la Lama Paterno, che segna il confine con il comune di Bisceglie.

Le caratteristiche geologiche dell’area hanno favorito lo sviluppo dell’estrazione della pietra di Trani, una pregiata roccia calcarea che ha rappresentato per anni uno dei motori economici della città. Tuttavia, negli ultimi decenni, l’attività estrattiva ha causato alterazioni irreparabili al territorio, sia dal punto di vista ambientale che paesaggistico, lasciando vaste aree dismesse con problemi ancora irrisolti.

La costa sud di Trani è caratterizzata da piccole falesie, una formazione geologica tipica del tratto costiero tra Trani e Bisceglie. Tuttavia, l’erosione marina e gli interventi di consolidamento della costa hanno ridotto l’estensione di queste scogliere, oggi visibili solo tra Lido Matinelle e Torre Olivieri, al confine con Bisceglie.

La parte settentrionale del territorio, vicino alla valle dell’Ofanto, è caratterizzata da una zona umida costiera, situata nell’area Boccadoro-Ariscianne, con numerose sorgenti di acqua salmastra che rappresentano un importante habitat naturale per diverse specie animali e vegetali.

Flora e Coltivazioni

La vegetazione spontanea del territorio tranese include:

  • Pini (domestico, marittimo e d’Aleppo)
  • Carrubi
  • Corbezzoli
  • Lentischi
  • Querce
  • Ginepri
  • Erica

Le coltivazioni più diffuse sono ulivi, mandorli e viti, con particolare rilievo per la produzione di Moscato di Trani, uno dei vini dolci più rinomati della regione.

Posti letto
0
Numero di alloggi
0

Accoglienza

.

Personale di pulizia

Alloggi

100.00/Night
CarloChiarolla

Casa Martinclà

Via Sasso, 24, Trani, BT, Italia
  • 2 Camere
  • 1 Bagni
  • 8 Ospiti
CarloChiarolla

Le esperienze

Partners

Ricerca

Aprile 2025

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30

Maggio 2025

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
0 Adulti
0 I bambini
Animali
Dimensione
Prezzo
Servizi
Strutture
Ricerca

Aprile 2025

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
0 Ospiti

Confronta le inserzioni

Confrontare

Il confronto delle esperienze

Confrontare