Situata nella provincia di Perugia, a metà strada tra Assisi e Spoleto, Foligno è conosciuta come il “Centro del Mondo” per la sua posizione centrale in Italia. È una città vivace, ricca di storia, arte e tradizioni gastronomiche.
Il cuore della città, circondato da edifici storici come la Cattedrale di San Feliciano, Palazzo Trinci e il Municipio.
Dedicata al santo patrono della città, presenta una facciata romanica e un interno barocco decorato con affreschi e ornamenti.
Un capolavoro del tardo Gotico, sede del Museo Civico e di una serie di affreschi di Gentile da Fabriano.
Un piccolo gioiello rinascimentale che ospita un affresco del Perugino.
Una delle chiese più antiche della città, decorata con preziosi affreschi medievali e romanici.
Situata poco fuori Foligno, questa abbazia benedettina dell’XI secolo offre un’atmosfera di pace e spiritualità, con un suggestivo chiostro in stile cosmatesco.
Una rievocazione storica medievale che si tiene due volte l’anno (giugno e settembre), con una spettacolare sfilata in costumi d’epoca e un’appassionante gara equestre.
Foligno è famosa per le sue specialità locali, come la ricotta di Norcia, il tartufo nero, l’olio extravergine d’oliva e i legumi della regione. Da non perdere il “Menu della Quintana”, che ripropone piatti storici.
Il fiume che attraversa la città offre percorsi panoramici per camminate e giri in bicicletta immersi nella natura.
Foligno è vicina a eccellenti zone di produzione vinicola, come Montefalco, rinomata per il suo Sagrantino, e Bevagna, famosa per il Grechetto.
Da Foligno si possono facilmente raggiungere incantevoli borghi medievali come Bevagna, Montefalco e Spello, perfetti per una gita di un giorno.
Oltre alla Giostra della Quintana, Foligno ospita numerosi eventi culturali e gastronomici, tra cui:
.
Non hai un account? Registrati
Per favore, inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.
Non si dispone già di un account? Log In