Lecasediffuse è una piattaforma pubblicitaria per affitti diretti di case e appartamenti situati esclusivamente in borghi e centri storici d’Italia.
La community di Case Diffuse offre affitti per vacanze senza commissioni. L’obiettivo è quello di rivoluzionare il mercato delle prenotazioni online per gli affitti brevi, offrendo un modello senza precedenti che si basa sul modello dell’albergo diffuso, senza commissioni per gli host e con un costo di gestione trasparente del 15% per gli ospiti. Gli ospiti risparmiano (in media il 15/20% rispetto ai portali più utilizzati) prenotando le case vacanza direttamente su lecasediffuse.it. I proprietari, a loro volta, guadagnano (in media dal 10 al 15% rispetto ai portali più utilizzati) proprio perché non viene trattenuta alcuna commissione.
LeCaseDiffuse è un prodotto italiano, completamente gratuito.
Noi di LeCaseDiffuse ci impegniamo a fornire ai nostri membri la migliore esperienza possibile.
Lavoriamo costantemente per migliorare la nostra piattaforma e aggiungere nuove funzionalità.
Dando potere ai proprietari di casa e ai gestori di case vacanza, possiamo contribuire a creare un settore delle case vacanza più equo.
Il progetto “Le Case Diffuse
Un’opportunità per valorizzare la vostra casa per le vacanze e la vostra zona!
Immaginate.
Una rete di case vacanza che lavorano insieme per offrire ai turisti un’esperienza autentica, immersa nella bellezza del vostro borgo. La vostra casa, pur mantenendo la sua unicità, diventa parte di un progetto integrato che valorizza il fascino del territorio. Ogni angolo del nostro borgo può diventare un’attrazione per i visitatori, con la vostra casa al centro di questa esperienza. Volete aumentare la visibilità della vostra struttura senza dovervi occupare in prima persona di tutti i dettagli della promozione e della gestione delle prenotazioni?
“Le Case Diffuse” è l’iniziativa perfetta per voi! Il progetto nasce per trasformare le case vacanza del vostro borgo in un sistema coordinato in grado di attirare più turisti e semplificare la gestione, grazie al supporto continuo di un team di professionisti. Con l’aggettivo “diffuso” vogliamo sottolineare l’orizzontalità di questo modello, contrapposto all’immagine degli alti edifici in cui si trovano gli alberghi tradizionali. I servizi offerti, in realtà, sono pressoché gli stessi, ma la lobby e la reception potrebbero trovarsi in una piazza o in un caffè, piuttosto che in un’imponente hall.
Dove possono funzionare le case diffuse
Le case diffuse sono progettate per garantire una presenza ricettiva anche in quei piccoli o piccolissimi centri, spesso dotati di interessanti vestigia storiche o artistiche, in alternativa agli alberghi tradizionali dove la costruzione “classica” snaturerebbe il contesto abitativo e culturale. Si tratta, naturalmente, anche di un sistema per ristrutturare case e ambienti che altrimenti non verrebbero utilizzati o per i quali, magari, non verrebbero rispettate le caratteristiche di tipicità locale.
Il concetto di Case Diffuse crediamo possa essere una grande innovazione per l’Italia perché solo da noi ci sono le caratteristiche per metterlo in piedi: città o borghi dotati di valore artistico, storico o paesaggistico, grandi limitazioni alle nuove costruzioni, volontà di rispettare il territorio e offrire una vacanza esperienziale. Senza contare che Le Case Diffuse permettono la creazione di un indotto di cui beneficia l’intero borgo o località, con richiesta di personale per l’accoglienza, le pulizie, la lavanderia e la manutenzione, giardinieri, ecc.
Le Case Diffuse possono quindi funzionare bene se si hanno a disposizione diverse case o appartamenti nella stessa cittadina, possibilmente in un raggio massimo di poche centinaia di metri. Non funziona con le città disabitate perché è fondamentale che il visitatore si senta immerso nella vita quotidiana della città, trovandosi ad abitare accanto ai “veri” abitanti del luogo e seguendo, per lo più, i loro ritmi quotidiani. In pratica, a ben vedere, non si tratta di molteplici piccole case di vacanza accomunate dalla vicinanza e dalla gestione alberghiera?
Se poi le strutture di cui si dispone sono tipiche o caratteristiche della zona, tutto acquista ulteriore valore, in quanto sarà più facile pubblicizzare questo tipo di alloggi nel sito dedicato o nelle OTA. Ricordate: con le case diffuse, il viaggiatore o il turista non vuole solo avere una stanza: vuole vivere un’esperienza più autentica possibile del luogo.
Perché aderire al progetto?
Partecipare a “Le Case Diffuse” vi dà l’opportunità di migliorare la visibilità della vostra casa vacanze. Grazie a un sito web dedicato, a campagne pubblicitarie mirate e alla gestione centralizzata delle prenotazioni, potrete attirare un pubblico più ampio e diversificato. Grazie alla collaborazione tra i proprietari e la nostra gestione, avrete meno preoccupazioni operative e potrete concentrarvi sull’accoglienza degli ospiti, lasciando a noi la parte più complessa. Inoltre, insieme promuoveremo il villaggio, facendo conoscere ai turisti le sue bellezze naturali, culturali e gastronomiche, trasformando la zona in una destinazione turistica d’eccellenza.
Le caratteristiche delle “Case diffuse”
L’obiettivo delle case diffuse
La crescente attenzione per il turismo sostenibile ed ecologico, il desiderio di destinazioni alternative e di strutture ricettive che offrano esperienze piuttosto che semplici vacanze, sono tendenze che si adattano perfettamente alla natura e al modus operandi di Le Case Diffuse.
Queste realtà si rivolgono principalmente a chi ha intenzione di soggiornare vivendo a stretto contatto con la gente del posto, ma senza rinunciare a qualche servizio aggiuntivo, piuttosto che nuotare nel mare del turismo di massa. E, naturalmente, a chi privilegia i piccoli centri storici, i borghi antichi, i comuni montani e rurali.
Dobbiamo anche ricordare che l’Italia è fortemente caratterizzata non solo dalla bellezza delle sue destinazioni, ma anche dallo stile di vita (tradizioni, prodotti tipici, eventi) che i viaggiatori, internazionali ma anche nazionali, non vedono l’ora di scoprire e “vivere” durante il loro soggiorno.
In quest’ottica, ciò che il modello delle Case Diffuse consente, rispetto alle strutture ricettive più tradizionali, è la relativa facilità con cui ci si può trovare ad assaporare la routine quotidiana di una piccola città, proprio come un qualsiasi abitante del luogo.
2. Vantaggi per i proprietari
Per i proprietari di seconde case o case vacanze, aderire al modello de Le Case Diffuse offre numerosi vantaggi.
Innanzitutto, il valore dell’immobile potrebbe aumentare. Inoltre, questa scelta rappresenta un grande supporto per quei proprietari che possiedono una casa in un borgo ma necessitano di aiuto nella gestione affinché l’investimento sia realmente vantaggioso.
Entrare in questo circolo virtuoso di collaborazione aumenterà inevitabilmente la visibilità delle singole proprietà e aiuterà i proprietari a promuovere le loro strutture, spesso situate al di fuori dei circuiti turistici più noti. Gli ospiti che hanno soggiornato in un borgo potrebbero desiderare di tornare per provare un’altra sistemazione; coloro che hanno cenato in un ristorante locale, grazie alle attività di cross-promotion, potrebbero decidere di pernottare o tornare con amici e familiari per una fuga dalla città.
Le attività di marketing incrociato e networking sono il cuore del modello Le Case Diffuse: si crea un piccolo ecosistema autosufficiente e indipendente dalle logiche alberghiere tradizionali. Costruire relazioni solide con altri proprietari e con le attività commerciali o di servizi genererà benefici per tutti.
3. Benefici per il territorio
Una rete di Case Diffuse ben funzionante porta vantaggi non solo ai proprietari, ma a tutta la comunità ospitante e al territorio circostante. I produttori locali saranno incentivati a partecipare, così come la popolazione residente, poiché ognuno può contribuire all’autenticità dell’offerta turistica. Inoltre, il turismo nei Borghi d’Italia non segue dinamiche strettamente stagionali, proprio perché questi piccoli comuni si trovano spesso in aree rurali.
Sebbene l’alta stagione registri il maggior numero di visitatori, anche nei periodi di bassa stagione questi borghi rappresentano una meta ideale per escursioni brevi o weekend di relax, specialmente se nelle vicinanze ci sono siti di interesse. Questo significa che il flusso economico generato è abbastanza costante e può svolgere un ruolo fondamentale nel combattere lo spopolamento e nel valorizzare i centri storici e architettonici.
Oltre a un aumento delle prenotazioni, il sistema consente anche di ridurre i costi operativi attraverso la condivisione delle risorse tra i partecipanti al progetto. Collaborando, si crea un meccanismo efficiente, capace di valorizzare non solo gli affitti turistici, ma l’intero territorio circostante.
Il turista che arriva avrà l’opportunità di scoprire il borgo nella sua interezza, vivendo un’esperienza immersiva, dalla tua casa alle attrazioni locali.
Condivisione e sinergia: la forza del progetto
Il valore aggiunto di Le Case Diffuse risiede nella sinergia tra i partecipanti. Unendo le forze, creiamo un sistema in cui ogni casa trae beneficio dalla rete: promozione condivisa, gestione ottimizzata e maggiore visibilità rispetto ai canali tradizionali.
La tua proprietà non sarà più sola, ma parte di un progetto coordinato che utilizza l’esclusiva piattaforma lecasediffuse.it per garantire una presenza capillare e professionale.
Potrai gestire il tuo annuncio in autonomia, con il nostro supporto sempre disponibile per assicurarti che la tua casa si distingua per qualità e visibilità. Lavorando insieme, potrai accedere a risorse che singolarmente sarebbero più difficili da ottenere.
Il risultato? Più ospiti, meno complicazioni e più tempo per dedicarti a ciò che ami.
Come funziona?
Con Le Case Diffuse non devi rinunciare alla gestione della tua proprietà: continuerai a essere il gestore della tua casa, ma con il vantaggio di un sistema che ti supporta nella promozione e nella gestione delle prenotazioni.
Ci occuperemo di tutto ciò che riguarda la visibilità e l’organizzazione: campagne pubblicitarie, sito web, prenotazioni e supporto operativo. A te resterà il piacere di accogliere gli ospiti e garantire loro un’esperienza impeccabile.
Non ti sembra più semplice così?
I vantaggi per te
Oltre a un aumento delle prenotazioni, avrai anche l’opportunità di ridurre i costi operativi, grazie alla condivisione delle risorse tra i partecipanti al progetto. Collaborando, costruiremo un sistema efficiente, capace di valorizzare non solo gli affitti turistici, ma l’intero territorio.
Il turista che arriva avrà l’opportunità di scoprire il borgo nella sua interezza, vivendo un’esperienza immersiva, dalla tua casa alle attrazioni locali.